• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Salutopoli

Blog su Benessere, Psicologia, Pratiche Spirituali e Ambiente

  • Contattaci
  • Benessere
  • Salute
  • Lifestyle
  • Ricette
  • Pratiche Spirituali
  • Maternità
  • Viaggi
  • Alimentazione
Home » Yoga e ciclo mestruale: tutto quello che c’è da sapere

Yoga e ciclo mestruale: tutto quello che c’è da sapere

19 Maggio 2021 da Salutopoli Lascia un commento

Condividi se l'articolo ti è piaciuto!

0 shares
  • Condividi
  • Tweet
  • Email
  • Stampa

Anticamente lo Yoga era una pratica meditativa e fisica destinata esclusivamente agli uomini. Per questo motivo nei testi più antichi che trattano di questa disciplina non si fa alcun riferimento al problema di praticare o non praticare lo yoga con il ciclo mestruale.

Solo quando lo yoga è giunto in Occidente la questione ha assunto grande importanza e sono state date varie indicazioni in merito alla pratica dello yoga nei giorni del ciclo: ecco le principali.

Indice articolo

  • Si può continuare a praticare yoga durante il ciclo?
  • Lo yoga è ascolto del corpo
    • Posizioni da evitare
    • Articoli simili:

Si può continuare a praticare yoga durante il ciclo?

Alcuni maestri di yoga, come il maestro Iyengar, affermano che sarebbe meglio sospendere ogni pratica di yoga durante il ciclo mestruale, o almeno nei primi giorni della sua manifestazione.

Dopo aver osservato una totale sospensione della pratica per i primi giorni di ciclo, infatti, il maestro Iyengar e sua figlia Gita invitano le yogine a tornare alla propria seduta abituale solo quando i dolori e i crampi del ciclo sono quasi del tutto passati, cioè tra il quarto e il quinto giorno.

Gita Iyengar però è l’autrice di un testo fondamentale intitolato Yoga per la Donna e all’interno dell’opera arriva a sostenere che in realtà lo yoga può dare grande sollievo a patologie collegate al ciclo mestruale come l’amenorrea (assenza di ciclo), la dismenorrea (ciclo estremamente doloroso, quasi invalidante) e la menorragia (ciclo estremamente abbondante).

Il maestro Iyengar sostiene però che, se alcune posizioni possono apportare grandi benefici, altre dovrebbero essere completamente evitate durante il ciclo mestruale: si riferisce in particolare alle posizioni invertite o inversioni, che contrastano il normale andamento del flusso di energia che si muove dall’alto in basso e dall’interno verso l’esterno.

Potrebbe interessarti: Come stimolare il ciclo mestruale con rimedi naturali

Altre scuole di pensiero però sostengono che durante il ciclo mestruale il corpo avvia un processo di depurazione che viene sostenuto e reso più efficiente dalla pratica costante di esercizio fisico.

Lo yoga è ascolto del corpo

Come accade molto spesso, la verità sta nel mezzo. Bisogna ricordare, infatti, che lo yoga è principalmente ascolto del corpo, dei suoi bisogni e delle sue condizioni di salute e di energia.

donne ciclo e yoga

Considerando che ogni donna vive il ciclo mestruale in maniera differente, con dolori più o meno intensi, il consiglio più saggio è di invitare ogni donna a sperimentare in via individuale il rapporto che il suo corpo sviluppa con la pratica dello yoga nei giorni del ciclo.

Alcune yogine esperte potrebbero affermare che non provano alcun disagio a svolgere quotidianamente i propri esercizi (inversioni comprese) anche nei giorni del ciclo, mentre altre donne, magari neofite, potrebbero trovare la cosa completamente impraticabile.

Posizioni da evitare

In linea generale si può affermare però che alcune Asana, che prevedono inversioni e torsioni profonde del corpo andrebbero evitate, mentre ci si dovrebbe dedicare ad Asana più soft e che non vadano a stimolare in maniera eccessiva gli organi interni, come la Marjariasana o posizione del Gatto, la Adho Mukha Svanasana o posizione del Cane a Testa in Giù, la Balasana o posizione del Bambino, la Shavasana o posizione del Cadavere.

Articoli simili:

  1. La regola dei 10.000 mila passi al giorno
  2. Massaggiatore olistico: chi è e come diventarlo
  3. Rimedi naturali per stimolare il ciclo
  4. Repellenti naturali fai da te
  5. Materasso in lattice naturale: cos’è, vantaggi e svantaggi
  6. Perché i canini si chiamano così?
  7. Quali sono i migliori sport all’aria aperta?
  8. I benefici della meditazione per la pelle

Archiviato in:Benessere

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

Seguici sui social

facebook

cerchiamo colaboratoriSei un appassionato di benessere, spiritualità o un operatore del settore?
Fatti conoscere: scrivi in redazione per richiedere le modalità di partecipazione.

Salutopoli è una community aperta e cerca sempre nuovi collaboratori! Appassionati di pratiche orientali, cartomanzia, astrologia, benessere, sport, ricette naturali e tutte le persone che abbiano passione e voglia di scrivere articoli per il nostro blog.

Articoli recenti

  • Quanto dura l’effetto del CBD nel corpo?
  • Come aumentare il seno in modo naturale? 
  • Come meditare: orario e luoghi migliori
  • Yoga per smettere di fumare: come funziona?
  • Yoga e ciclo mestruale: tutto quello che c’è da sapere
  • Gli integratori bruciagrassi funzionano?
  • Cosa regalare a chi pratica Yoga: idee regalo per Natale
  • Allergia alla frutta secca: come si manifesta

Categorie

  • Alimentazione
  • Benessere
  • Lifestyle
  • Maternità
  • Pratiche Spirituali
  • Ricette
  • Salute
  • Viaggi

Salutopoli

Salutopoli propone notizie sulla salute, il benessere, l’ambiente, la crescita spirituale ed olistica.

Copyright © 2023 · Salutopoli.it . Cookie e Privacy Policy