• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Salutopoli

Blog su Benessere, Psicologia, Pratiche Spirituali e Ambiente

  • Contattaci
  • Benessere
  • Salute
  • Lifestyle
  • Ricette
  • Pratiche Spirituali
  • Maternità
  • Viaggi
  • Alimentazione
Home » Materasso in lattice naturale: cos’è, vantaggi e svantaggi

Materasso in lattice naturale: cos’è, vantaggi e svantaggi

19 Febbraio 2021 da Salutopoli Lascia un commento

Condividi se l'articolo ti è piaciuto!

0 shares
  • Condividi
  • Tweet
  • Email
  • Stampa

Può capitare di dover cambiare il proprio materasso ed essere in cerca di informazioni su quali possano essere le composizioni più idonee per il proprio riposo.

Tra i materiali più interessanti oggi in commercio il lattice naturale spicca per le sue proprietà, tuttavia per poter scegliere in piena autonomia se è il materiale che più si adatta alle proprie esigenze bisogna conoscerne le caratteristiche in maniera da poter valutare quali sono i suoi vantaggi e i suoi svantaggi. Questa guida nasce proprio per rispondere a ogni domanda che un utente può porsi.

Indice articolo

  • Cos’è il lattice naturale
  • L’applicazione nel bedding
  • Vantaggi del lattice naturale
  • Svantaggi materasso lattice naturale
  • Differenza tra lattice naturale e sintetico
    • Articoli simili:

Cos’è il lattice naturale

Il lattice naturale è una sostanza viscosa dalla consistenza gommosa utilizzata per creare oggetti di largo consumo e di alta qualità come pneumatici e molto altro ancora.

materasso-lattice

Questo materiale è ecologico e riciclabile ed è dotato di molte apprezzabili qualità come l’elasticità accompagnata da una giusta durezza; da esso si ricava la gomma naturale ed è estratto dall’albero della gomma tramite incisione della corteccia.

Oggi si stanno riscoprendo moltissimi usi di questo duttile e pregevole materiale di origine completamente vegetale. L’albero della gomma cresce spontaneamente e prevalentemente in Amazzonia ma ad oggi si trovano coltivazioni estese anche in Asia.

L’applicazione nel bedding

Il lattice naturale è da anni uno dei materiali più indicati e usati per la produzione di materassi e cuscini di ottima qualità. L’uso di questa sostanza naturale all’interno dell’industria del bedding è datato 1928 ad opera di John Doyd Dunlop che vide le potenzialità di questo materiale applicate al comfort notturno.

Da quella data in poi la sua applicazione nel bedding è divenuta consuetudine per materassi di alta qualità in lattice che corrispondo a elevati standard di conformità e di comfort in maniera del tutto naturale.

Vantaggi del lattice naturale

Il lattice naturale è una sostanza perfetta per la creazione di guanciali e materassi, ha la giusta durezza per sostenere un corpo e la malleabilità di adattarsi alle sue curve naturali così da risultare ergonomico e comodo. Ha il vantaggio di essere completamente naturale e per questo di essere una scelta eco-friendly sarà infatti completamente riciclabile. È adatto alle persone più esigenti grazie alle sue proprietà specifiche date le sue specifiche qualità un materasso in lattice naturale è:

  • Indeformabile: questo materiale conserva per lungo tempo le proprie qualità inalterate anche con un utilizzo intenso.
  • Elastico: nonostante le sollecitazioni alle quali può essere sottoposto un cuscino o un materasso in lattice naturale ritornerà sempre alla sua conformazione originaria.
  • Proprietà igieniche: il lattice naturale ha insite in sé diverse proprietà indispensabili per un materasso è infatti un materiale con proprietà antibatteriche, antimuffa e antifungino.

Un materasso in lattice naturale è inoltre più fresco e traspirante dei materassi costruiti in altre particolari sostanze ed è per questo che si adatta a chi vuole mantenere il proprio ambiente notturno privo di acari.

Svantaggi materasso lattice naturale

Nonostante abbia numerosi aspetti positivi esistono anche degli svantaggi nel possedere un materasso o un guanciale costituito di lattice naturale è infatti un materiale che ha un costo elevato ed è per questo che un materasso fatto in lattice naturale avrà un costo decisamente maggiore rispetto a quello di un materasso creato con altri materiali e richiede inoltre una cura più attenta data la sua naturale composizione.

Il lattice naturale inoltre può provocare allergia a chi ha un’ipersensibilità al lattice.

Differenza tra lattice naturale e sintetico

Esistono delle differenze tra un materasso in lattice naturale e uno in lattice sintetico sebbene non ci siano differenze estetiche il lattice sintetico è più resistente mentre il lattice naturale è decisamente più elastico. Il lattice sintetico inoltre non è riciclabile e deve essere smaltito in maniera corretta per non inquinare l’ambiente.

In virtù di queste differenze la legge stabilisce che un materasso possa dirsi in lattice naturale solo se è di almeno 10cm di spessore e sia composto di almeno l’85% di lattice naturale.

Articoli simili:

  1. Regole feng shui per la camera da letto
  2. La regola dei 10.000 mila passi al giorno
  3. Massaggiatore olistico: chi è e come diventarlo
  4. Rimedi naturali per stimolare il ciclo
  5. Repellenti naturali fai da te
  6. Yoga e ciclo mestruale: tutto quello che c’è da sapere
  7. Quali sono i migliori sport all’aria aperta?
  8. I benefici della meditazione per la pelle

Archiviato in:Benessere, Lifestyle

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

Seguici sui social

facebook

cerchiamo colaboratoriSei un appassionato di benessere, spiritualità o un operatore del settore?
Fatti conoscere: scrivi in redazione per richiedere le modalità di partecipazione.

Salutopoli è una community aperta e cerca sempre nuovi collaboratori! Appassionati di pratiche orientali, cartomanzia, astrologia, benessere, sport, ricette naturali e tutte le persone che abbiano passione e voglia di scrivere articoli per il nostro blog.

Articoli recenti

  • Quanto dura l’effetto del CBD nel corpo?
  • Come aumentare il seno in modo naturale? 
  • Come meditare: orario e luoghi migliori
  • Yoga per smettere di fumare: come funziona?
  • Yoga e ciclo mestruale: tutto quello che c’è da sapere
  • Gli integratori bruciagrassi funzionano?
  • Cosa regalare a chi pratica Yoga: idee regalo per Natale
  • Allergia alla frutta secca: come si manifesta

Categorie

  • Alimentazione
  • Benessere
  • Lifestyle
  • Maternità
  • Pratiche Spirituali
  • Ricette
  • Salute
  • Viaggi

Salutopoli

Salutopoli propone notizie sulla salute, il benessere, l’ambiente, la crescita spirituale ed olistica.

Copyright © 2023 · Salutopoli.it . Cookie e Privacy Policy