• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Salutopoli

Blog su Benessere, Psicologia, Pratiche Spirituali e Ambiente

  • Contattaci
  • Benessere
  • Salute
  • Lifestyle
  • Ricette
  • Pratiche Spirituali
  • Maternità
  • Viaggi
  • Alimentazione
Home » Perché i canini si chiamano così?

Perché i canini si chiamano così?

13 Aprile 2021 da Salutopoli Lascia un commento

Condividi se l'articolo ti è piaciuto!

0 shares
  • Condividi
  • Tweet
  • Email
  • Stampa

I denti in bocca non ricoprono le stesse funzioni. Ecco perché hanno funzioni e forme differenti.

Indice articolo

  • Gruppi dei denti: Incisivi, canini, premolari e molari
  • Canini: quando cadono e quando escono?
  • Quali sono le funzioni dei canini?
  • Canini ritenuti e opzioni di trattamento
  • Agenesia, ovvero quando un dente non esce mai
    • Articoli simili:

Gruppi dei denti: Incisivi, canini, premolari e molari

I nostri denti si dividono in 4 grandi gruppi: incisivi, canini, premolari e molari per un totale di 32 denti in totale.

Tra tutti i nomi dei denti a incuriosire di più è sicuramente quello dei canini, di cui andremo a delineare i tratti e le caratteristiche nelle prossime righe, indugiando sulla funzione del dente, ma non solo.

Gli adulti hanno 4 canini (1 per quadrante). Da parte loro, i bambini hanno anche 4 canini da latte più piccoli.

I denti canini o anche chiamati “zanne” (è più comune chiamarli così negli animali) si trovano nella zona centrale della bocca o del cavo orale, dietro gli incisivi e davanti ai premolari, separando la parte anteriore dal parte posteriore.

Per curiosità vi diciamo che le zanne di Dracula con cui avrebbe dovuto prosciugare le sue vittime sono in realtà un’invenzione di Hollywood.

Il primo che li ha indossati e ha ottenuto quell’immagine iconica fino ai nostri giorni è stato il grande attore Christopher Lee nel 1958.

Se hai figli adolescenti che sono appassionati alla saga di “Twilight”, puoi dirglielo da parte nostra.

Canini: quando cadono e quando escono?

I denti canini da latte eruttano tra i 16 e i 23 mesi e si distaccano dalle gengive tra i 9 e i 12 anni. Questi canini da latte saranno sostituiti dai canini definitivi. Pertanto i canini definitivi eruttano tra i 10 e i 12 anni.

È molto importante prendersi cura dei canini temporanei, come del resto di tutti i denti da latte. I denti da latte, sebbene siano destinati a cadere, preservano lo spazio per i denti definitivi, per evitare che gli altri si affollino e che, quando verrà il momento, possano eruttare correttamente.

Se un bambino urta violentemente la bocca a causa di un incidente, e frattura i canini o qualsiasi altro dente, è importante che vada dal dentista pediatrico il prima possibile per verificare l’impatto che questa rottura avrà sull’intero cavo orale: questa lesione potrebbe influire negativamente sia nella capacità di parlare in modo corretto che nella masticazione.

Quali sono le funzioni dei canini?

I canini sono probabilmente i denti più importanti del cavo orale e sono caratterizzati dall’essere i più affilati e robusti. Hanno un’unica guglia molto affilata e un’unica radice. Sono presenti nella maggior parte dei movimenti della mascella come protrusione (in avanti) e lateralità, e proteggono il resto dei denti.

La funzione principale dei canini è quella di strappare il cibo, così come quella degli incisivi è quella di tagliare e quella dei molari è quella di masticare e macinare.

Canini ritenuti e opzioni di trattamento

In alcune occasioni i canini non eruttano in modo corretto, soprattutto quelli superiori, con il rischio che vengano trattenuti o inclusi, più normalmente accade a quelli superiori accanto al palato. Queste situazioni dovranno essere studiate con attenzione per valutare qual è la soluzione migliore.

Il dentista può valutare se lasciare il dente incluso così com’è e monitorarlo periodicamente mediante radiografie panoramiche; in alternativa deciderà se estrarlo attraverso un piccolo intervento, inserirlo nell’arcata attraverso l’ortodonzia e posizionarlo dunque nel posto giusto; potrebbe anche decidere di rimuoverlo, qualora sussista il rischio di danneggiare altri denti vicini.

Agenesia, ovvero quando un dente non esce mai

In termini medici, l’assenza congenita di uno o più denti è nota come agenesia, sia nella dentatura primaria sia in quella permanente. I denti del giudizio sono, in percentuale, i denti che sono in cima alla lista delle agenesie, seguiti dai secondi premolari inferiori e dagli incisivi laterali superiori, casi marginali sono riscontrabili nei denti canini.

Le assenze dentali possono essere curate sostituendole con un impianto o con trattamenti ortodontici ed estetici per cercare di camuffare l’assenza del dente.

L’inserimento di un impianto, al di là del valore estetico, è fondamentale per una corretta masticazione e un eloquio fine senza difetti di pronuncia.

Articoli simili:

  1. La regola dei 10.000 mila passi al giorno
  2. Massaggiatore olistico: chi è e come diventarlo
  3. Rimedi naturali per stimolare il ciclo
  4. Repellenti naturali fai da te
  5. Materasso in lattice naturale: cos’è, vantaggi e svantaggi
  6. Yoga e ciclo mestruale: tutto quello che c’è da sapere
  7. Quali sono i migliori sport all’aria aperta?
  8. I benefici della meditazione per la pelle

Archiviato in:Benessere

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

Seguici sui social

facebook

cerchiamo colaboratoriSei un appassionato di benessere, spiritualità o un operatore del settore?
Fatti conoscere: scrivi in redazione per richiedere le modalità di partecipazione.

Salutopoli è una community aperta e cerca sempre nuovi collaboratori! Appassionati di pratiche orientali, cartomanzia, astrologia, benessere, sport, ricette naturali e tutte le persone che abbiano passione e voglia di scrivere articoli per il nostro blog.

Articoli recenti

  • Quanto dura l’effetto del CBD nel corpo?
  • Come aumentare il seno in modo naturale? 
  • Come meditare: orario e luoghi migliori
  • Yoga per smettere di fumare: come funziona?
  • Yoga e ciclo mestruale: tutto quello che c’è da sapere
  • Gli integratori bruciagrassi funzionano?
  • Cosa regalare a chi pratica Yoga: idee regalo per Natale
  • Allergia alla frutta secca: come si manifesta

Categorie

  • Alimentazione
  • Benessere
  • Lifestyle
  • Maternità
  • Pratiche Spirituali
  • Ricette
  • Salute
  • Viaggi

Salutopoli

Salutopoli propone notizie sulla salute, il benessere, l’ambiente, la crescita spirituale ed olistica.

Copyright © 2023 · Salutopoli.it . Cookie e Privacy Policy