Strudel di verdure invernali
Porzioni: 4
Ricetta vegetariana
Ingredienti
Per l’impasto:
150 gr. di farina
3 cucchiai di olio
3 o 4 cucchiai di acqua
un pizzico di sale
Per il ripieno:
4 patate
4 porri
1 etto di funghi secchi
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 etto di certosino
un ciuffo di prezzemolo
sale
Preparazione
Setacciate la farina in un’ampia ciotola, aggiungete l’olio e lavoratela con i polpastrelli, aggiungete l’acqua e il sale fino a quando tutti gli ingredienti staranno assieme: lavorate l’impasto su di un piano con energia fino a ottenere una palla elastica e liscia. Avvolgetela in un canovaccio e lasciatela riposare per 30 minuti in frigorifero. Al posto dell’acqua si può utilizzare il vino bianco. Questo impasto è molto buono anche mescolando in parti uguali farina bianca e farina integrale.
Lessate le patate e in una terrina schiacciatele con i rebbi di una forchetta, aggiungete i porri crudi tagliati a rondelle, i funghi secchi, fatti rinvenire precedentemente nell’acqua, il prezzemolo tritato, il parmigiano grattugiato, il certosino e il sale.
Mescolate bene. Stendete molto sottilmente la pasta all’olio e formate un rettangolo. La pasta deve essere quasi trasparente. Distribuite il ripieno su tutta la superficie del rettangolo e poi arrotolatelo proprio come fosse uno strudel. Se volete potete spennellarlo col tuorlo di un uovo. Infornare a 180° per 20/25 minuti circa.
Strudel di zucchine e ginger
Porzioni: 4
Ingredienti
Per l’impasto:
gr. 200 di farina
3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
acqua q.b. per creare un impasto morbido, ma elastico
un pizzico di sale
Per il ripieno:
6 zucchine medie e sode
un pezzetto di ginger fresco grande come una falange
olio extra vergine di oliva
sale
Preparazione
L’impasto
Questo è un impasto molto semplice ampiamente utilizzato nella preparazione delle torte salate e dello strudel di verdure.
Setacciate la farina in un’ampia ciotola, aggiungete l’olio e lavoratela con i polpastrelli, aggiungete l’acqua e il sale fino a quando tutti gli ingredienti staranno assieme: lavorate l’impasto su di un piano con energia fino a ottenere una palla elastica e liscia. Avvolgetela in un canovaccio e lasciatela riposare per 30 minuti in frigorifero. Al posto dell’acqua si può utilizzare il vino bianco. Questo impasto è molto buono anche mescolando in parti uguali farina bianca e farina integrale.
Se state preparando uno strudel di verdure lo spessore indicato è il più sottile possibile, se invece state preparando la base per una torta salata può essere anche un po’ più alto, senza tuttavia eccedere (non più di mezzo centimetro).
Il ripieno
Grattugiate le zucchine alla julienne e tritate finemente il ginger. Mettete poco olio in una padella larga, e quando sarà caldino, ma non troppo, aggiungete le zucchine, il ginger, e il sale. Con una paletta rigirate più volte le verdure fino a quando avranno quel colore traslucido che precede la cottura totale. Non fatele assolutamente bruciacchiare. Più sono crudine, più sono buone.
Stendete con il mattarello la pasta all’olio molto sottilmente, fino a formare un rettangolo di circa 30 x 15, con una spatola distribuite le verdure cotte in modo uniforme, arrotolate su se stesso lo strudel, adagiatelo su di una placca da forno lievemente unta e infornate a 180° per 20 minuti circa.
Lo strudel è buono sia caldo che a temperatura ambiente.
Strudel di cavolfiore saporito
Porzioni: 4
Ricetta vegetariana
Ingredienti
Per la pasta:
150 gr. di farina
3 cucchiai di olio
3 o 4 cucchiai di acqua
un pizzico di sale
Per il ripieno:
1 bel cavolfiore o due piccini
2 spicchi d’aglio
una manciata di capperi sotto sale
3 acciughe sott’olio
un ciuffo di prezzemolo
una manciata di pangrattato
olio e sale
Preparazione
Setacciate la farina in un’ampia ciotola, aggiungete l’olio e lavoratela con i polpastrelli, aggiungete l’acqua e il sale fino a quando tutti gli ingredienti staranno assieme: lavorate l’impasto su di un piano con energia fino a ottenere una palla elastica e liscia. Avvolgetela in un canovaccio e lasciatela riposare per 30 minuti in frigorifero. Al posto dell’acqua si può utilizzare il vino bianco. Questo impasto è molto buono anche mescolando in parti uguali farina bianca e farina integrale.
Cuocete il cavolfiore al vapore. Preparate intanto un trito con l’aglio, il prezzemolo, le acciughe e i capperi e mettetelo in una padella con un poco d’olio. Soffriggete il tutto delicatamente, affinché non si bruci e poi unite le cimette di cavolfiore. Lasciate che tutto s’insaporisca per bene, aggiustate di sale e spegnete. Stendete la pasta all’olio, tirandola molto sottile fino a formare un rettangolo, stendeteci sopra il ripieno al cavolfiore, livellandolo con una spatola, spolverizzate il tutto con manciate di pangrattato che avrete precedentemente tostato con un poco di olio e aglio tritato. Riavvolgete lo strudel su se stesso, chiudete bene i lati e mettetelo su di una placca da forno lievemente oliata. Infornate per venti minuti a 180°.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.