• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Salutopoli

Blog su Benessere, Psicologia, Pratiche Spirituali e Ambiente

  • Contattaci
  • Benessere
  • Salute
  • Lifestyle
  • Ricette
  • Pratiche Spirituali
  • Maternità
  • Viaggi
  • Alimentazione
Home » Come meditare prima di dormire

Come meditare prima di dormire

23 Novembre 2020 da Salutopoli Lascia un commento

Condividi se l'articolo ti è piaciuto!

0 shares
  • Condividi
  • Tweet
  • Email
  • Stampa

Chi soffre di insonnia sa bene quanto questo problema può incidere negativamente sulla vita di tutti i giorni. Una soluzione a questo problema può essere sicuramente la meditazione, una tecnica che è vista come il modo ideale per favorire un sonno ristoratore senza ricorrere alluso di farmaci

Indice articolo

  • Quali sono le cause di un sonno disturbato
  • Come ci si prepara alla meditazione
  • Trovare la posizione giusta
  • Seguire la respirazione giusta
  • Conclusione
    • Articoli simili:

Quali sono le cause di un sonno disturbato

Combattere l’insonnia non è una cosa facile in quanto il primo passo è quello di valutare quali sono i fattori scatenanti. Questi posso essere sia di tipo fisico che psicologico. È ovvio che la chiave per riuscire a dormire bene è il rilassamento. Ma chi soffre di insonnia non sempre riesce a raggiungere il giusto stato di tranquillità utile per riposare al meglio. In molti casi, l’ansia di non riuscire a dormire crea un circolo vizioso che fa si che il problema aumenti sempre di più.

La soluzione e quella di affidarsi alla meditazione  in modo tale da riuscire ad agire sul lato mentale dell’insonnia. In questo modo si riesce a calmare i propri pensieri e a far capire al nostro corpo che è arrivata l’ora di andare a dormire.

Come ci si prepara alla meditazione

Per iniziare con la meditazione, la prima cosa da fare è quella di preparare la camera da letto. Sappiamo bene che la stanza in cui si dorme incide molto sulla qualità del sonno e che dormire in una stanza troppo calda ci causa di sicuro notti insonni. Per questo è necessario che la camera non sia né troppo calda né tropo fredda. In questi casi la temperatura ideale deve aggirarsi tra i 15 e i 21 gradi.

Inoltre, un altro fattore molto importante è quello di limitare le fonti di luci in quanto queste danno il segnale al cervello che si regola sul ciclo di dormi veglia.

Infine, per un comfort ideale, è bene controllare anche la posizione del proprio letto e che sia abbastanza comodo.

Dopo aver preparato al meglio la stanza in cui dormire, è possibile passare alla seconda fase, ossia il rilassamento.

Per riuscire in questo scopo, si può scegliere di utilizzare della musica rilassante oppure delle tracce che riproducono i suoni della natura. Ognuno di noi si rilassa in modo diverso quindi la soluzione migliore è quella di cercare fino a usando non si trova il suono adatto. Nel caso in cui la musica è un ostacolo al tuo rilassamento, allora ciò che dovrai fare è quello di assicurati che la tua stanza sia completamente silenziosa.

Trovare la posizione giusta

Trovare la posizione giusta non è una cosa facile in quanto bisogna tener presente sempre le proprie abitudini,le condizioni fisiche e la corporatura.

Inizialmente, una posizione che sembra comoda, dopo pochi minuti può rivelarsi scomoda e dolorosa. Quindi è bene trovarne una che si possa mantenere a lungo e che non stanchi il nostro corpo. La posizione ideale è quella supina in cui le mani sono messe sul grembo oppure poggiate sulle cosce. In questo modo il corpo viene posizionato sul lato più largo mentre le mani seguono il ritmo del proprio respiro.

Ma non tutti trovano comfort in questa posizione. Per questo è possibile cambiare posizione mentre si dorme ma facendo il più lentamente possibile  e assecondando, allo stesso tempo, il ritmo del tuo sonno.

Seguire la respirazione giusta

La respirazione è la fase più importante della meditazione utilizzata per dormire. All’interno del sonno normale, il respiro allenta sempre di più, fino a diventare profondo e regolare.  Si tratta di un processo naturale ma che può essere fatto seguendo queste indicazioni.

Iniziamo ad analizzare il nostro corpo per capire quali siano le aree di tensione, focalizzandoci sulle parti del nostro corpo che risultano essere più tese rispetto ad altre. In seguito inspira profondamente ed ispira lentamente, cercando così di eliminare ogni tensione.

Appena ti sentirai più rilassato, puoi iniziare a rallentare il ritmo del tuo respiro senza pero sforzarlo in modo eccessivo.

Una volta raggiunto il giusto ritmo, arriva il momento di liberare la propria mente per dormire.

Conclusione

L’intero procedimento che vi abbiamo appena spiegato deve essere eseguito con la maggior calma possibile, facendo in modo di tener lontani tutti i pensieri opprimenti.

Per riuscire a dormire bene, altre alla meditazione, un consiglio è quello i praticare attività fisica durante in giorni, di fare una doccia calda prima di dormire e di scegliere un pasto leggero come cena.

Articoli simili:

  1. Meditazione: effetti sulla mente
  2. Eufonia: la Musica come ricerca dell’equilibrio
  3. Come meditare: orario e luoghi migliori

Archiviato in:Pratiche Spirituali

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

Seguici sui social

facebook

cerchiamo colaboratoriSei un appassionato di benessere, spiritualità o un operatore del settore?
Fatti conoscere: scrivi in redazione per richiedere le modalità di partecipazione.

Salutopoli è una community aperta e cerca sempre nuovi collaboratori! Appassionati di pratiche orientali, cartomanzia, astrologia, benessere, sport, ricette naturali e tutte le persone che abbiano passione e voglia di scrivere articoli per il nostro blog.

Articoli recenti

  • Quanto dura l’effetto del CBD nel corpo?
  • Come aumentare il seno in modo naturale? 
  • Come meditare: orario e luoghi migliori
  • Yoga per smettere di fumare: come funziona?
  • Yoga e ciclo mestruale: tutto quello che c’è da sapere
  • Gli integratori bruciagrassi funzionano?
  • Cosa regalare a chi pratica Yoga: idee regalo per Natale
  • Allergia alla frutta secca: come si manifesta

Categorie

  • Alimentazione
  • Benessere
  • Lifestyle
  • Maternità
  • Pratiche Spirituali
  • Ricette
  • Salute
  • Viaggi

Salutopoli

Salutopoli propone notizie sulla salute, il benessere, l’ambiente, la crescita spirituale ed olistica.

Copyright © 2023 · Salutopoli.it . Cookie e Privacy Policy