• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Salutopoli

Blog su Benessere, Psicologia, Pratiche Spirituali e Ambiente

  • Contattaci
  • Benessere
  • Salute
  • Lifestyle
  • Ricette
  • Pratiche Spirituali
  • Maternità
  • Viaggi
  • Alimentazione
Home » Cammini spirituali da fare in Italia: 9 percorsi per riscoprire se stessi

Cammini spirituali da fare in Italia: 9 percorsi per riscoprire se stessi

6 Aprile 2021 da Salutopoli Lascia un commento

Condividi se l'articolo ti è piaciuto!

0 shares
  • Condividi
  • Tweet
  • Email
  • Stampa

La spiritualità è qualcosa di così intimo e personale che deve sempre essere vissuta con assoluta libertà.

Riuscire a godere appieno della propria spiritualità è qualcosa di estremamente gratificante, che si può fare in modi molto diversi da loro, tra cui il viaggio, il movimento e i percorsi a piedi, che sono sicuramente una delle modalità più efficaci e suggestive.

Abbiamo chiesto a Fabrizio, autore del sito viaggioincoppia punto com, di indicarci la top 9 dei cammini spirituali che è possibile percorrere a piedi in Italia.

Queste strade sono famose nel mondo per la loro bellezza e il fascino religioso. Un viaggio emozionante all’interno delle emozioni e della religiosità che si respira in alcuni dei luoghi religiosi più belli dello stivale.

  1. Indice articolo

    • La via Francigena
    • L’eremo di San Marco ad Ascoli Piceno
    • L’eremo di Santa Caterina del Sasso sul Lago Maggiore
    • Il Monastero di Valle Christi a Rapallo
    • Cammino La Via degli Dei
    • I cammini di Francesco
    • I Cammini Lauretani
    • Il cammino di San Benedetto
    • Il Cammino di Santu Jacu
      • Articoli simili:

    La via Francigena

E’ forse il cammino spirituale più antico d’Italia, che si snoda su un tragitto di circa 1700 km, che inizia a piedi del Passo Gran San Bernardo e arriva fino Roma, la capitale.

Una delle vie più intime ed esclusive per chi ama fare lunghe passeggiate a piedi. Il percorso  si snoda lungo il tracciato dell’antica strada romana che parte dal cuore della Alpi fino a costeggiare il mar Tirreno per giungere nella città eterna.

  1. L’eremo di San Marco ad Ascoli Piceno

Il cammino che conduce all’eremo di San Marco ad Ascoli Piceno è  un percorso di fede molto sentito. Si tratta infatti della via che conduce il pellegrino dalla frazione di Piagge fino a Colle San Marco, percorrendo un sentiero breve, ma molto intenso dal punto di vista emotivo.

  1. L’eremo di Santa Caterina del Sasso sul Lago Maggiore

Il cammino che si snoda verso l’eremo di Santa Caterina sul Sasso sul Lago Maggiore è uno dei più suggestivi.

Il sentiero che conduce all’eremo, infatti si sviluppa per circa 40 km ed è molto amato da fedeli e pellegrini che si dirigono verso l’eremo, per essere accolti dai monaci benedettini che abitano il convento.

  1. Il Monastero di Valle Christi a Rapallo

Del monastero di Valle Christi rimangono oramai solamente i ruderi, eppure questo percorso è ricco di suggestioni, emozioni e storia. Si tratta del luogo dove la Madonna parlò per prima volta a Santa Caterina da Genova, chiedendo all’affascinante donna di innalzare un monastero in sulla cima dell’omonimo colle.

Il monastero è immerso nel verde, all’interno di un paesaggio bucolico ed idilliaco che lascia a bocca aperta appena si giunge a destinazione.

  1. Cammino La Via degli Dei

Il cammino della via degli Dei collega la città di Bologna a quella di Firenze su un percorso lungo 130 km.

Si tratta di un importante cammino utilizzato sin dall’epoca etrusca e poi romana.

Il nome deriva dalle montagne e dai paesi che si attraversano durante la strada, gli Appennini, quale tributo alle antiche divinità romane.

Percorrere questo sentiero è un’esperienza  indimenticabile e un momento di pura meditazione.

Il percorso è abbastanza irregolare, privo di tratti d’asfalto e ha numerosi punti panoramici dove ci si può soffermare a contemplare le meraviglie del territorio.

  1. I cammini di Francesco

Si tratta di un cammino che ripercorre le orme di San Francesco e si dirama da Rimini sino al Santuario La Verna, in provincia di Arezzo, dove San Francesco era solito trascorrere periodi di meditazione e preghiera.

Si prosegue poi ad Assisi, la vera culla dell’operato di San Francesco, per giungere infine sino a Roma.

Tra meraviglie della natura e splendidi borghi incantati, il percorso si snoda all’interno di un paesaggio emozionante, capace di portare la mente alle cose essenziali della vita e della fede.

  1. I Cammini Lauretani

La via Lauretana è un cammino che prende avvio ad Assisi per giungere sino a Loreto.

Si tratta di un cammino di ben 160 km da percorrere a piedi, immersi all’interno delle meraviglie della natura compresa tra le Marche e l’Umbria.

Il cammino viene suddiviso in 7 diverse tappe e ci porta alla scoperta di un diverso tipo di turismo, quello fatto di calma e pazienza, alla lenta scoperta di un territorio affascinante, immersi all’interno di un contesto idilliaco, capace di donare calma e serenità al corpo e alla mente.

  1. Il cammino di San Benedetto

Tra Umbria e Lazio troviamo un altro intenso cammino spirituale chiamato cammino di San Benedetto, che viene diviso in 16 tappe da percorrere a piedi o in bicicletta su un cammino che si sviluppa per ben 310 km.

Il cammino nasce sui Monti Sibillini, nei pressi di Norcia, e termina a Montecassino, sede di un’importante abbazia.

Tra valli immacolate e borghi medievali, il percorso conduce all’interno di uno splendido contesto naturalistico, capace di donare allo spirito una nuova linfa emozionale e avvicinare la mente al percorso di fede.

  1. Il Cammino di Santu Jacu

Anche la Sardegna possiede i suoi itinerari a piedi religiosi e il cammino di Santu Jacu (San Giacomo) è sicuramente uno dei più affascinanti.

Il cammino è in realtà molto esteso, poiché attraversa ben 5 diverse zone dislocate su punti diversi dell’isola: Cagliari, Olbia, Porto Torres, Oristano e le isole del Sulcis.

Il cammino prevede il passaggio presso le più famose parrocchie dedicate al Santo e su un percorso di oltre 1000 km porta alla scoperta di una terra antica e devota, dalla storia millenaria, da sempre collegata al cristianesimo.

A questo punto non resta che augurarvi buon cammino!

cammini spirituali in Italia

Articoli simili:

  1. Viaggi spirituali in India: i consigli del nostro travel blogger di fiducia

Archiviato in:Viaggi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

Seguici sui social

facebook

cerchiamo colaboratoriSei un appassionato di benessere, spiritualità o un operatore del settore?
Fatti conoscere: scrivi in redazione per richiedere le modalità di partecipazione.

Salutopoli è una community aperta e cerca sempre nuovi collaboratori! Appassionati di pratiche orientali, cartomanzia, astrologia, benessere, sport, ricette naturali e tutte le persone che abbiano passione e voglia di scrivere articoli per il nostro blog.

Articoli recenti

  • Quanto dura l’effetto del CBD nel corpo?
  • Come aumentare il seno in modo naturale? 
  • Come meditare: orario e luoghi migliori
  • Yoga per smettere di fumare: come funziona?
  • Yoga e ciclo mestruale: tutto quello che c’è da sapere
  • Gli integratori bruciagrassi funzionano?
  • Cosa regalare a chi pratica Yoga: idee regalo per Natale
  • Allergia alla frutta secca: come si manifesta

Categorie

  • Alimentazione
  • Benessere
  • Lifestyle
  • Maternità
  • Pratiche Spirituali
  • Ricette
  • Salute
  • Viaggi

Salutopoli

Salutopoli propone notizie sulla salute, il benessere, l’ambiente, la crescita spirituale ed olistica.

Copyright © 2023 · Salutopoli.it . Cookie e Privacy Policy